Gemona – Ospedaletto
33013 GEMONA DEL FRIULI UD
Cod. Meccanografico: UDEE85301P
Telefono: 0432980497
Email: primaria.ospedaletto@icgemona.edu.it
Vedi le attività della scuola
Poffino primaria 2019/2020
Per l’a.s. 2019-2020 operano nel plesso 16 insegnanti con orario completo e 2 con orario parziale, 3 insegnanti di sostegno, un’insegnante di religione, un’insegnante per l’inglese su due classi. A questi si aggiungono 2 insegnanti con ore aggiuntive a disposizione del plesso (potenziamento dell’organico) e 2 insegnanti per alcune ore di attività alternative alla religione cattolica. Quattro delle insegnanti lavorano anche in un altro plesso. Ogni docente interviene in almeno due classi, con modalità organizzative e con compiti diversi, secondo una pianificazione mirata a rispondere alle esigenze didattiche ed educative individuate nel plesso.
I progetti sono percorsi educativo-didattici elaborati per arricchire e potenziare l’offerta formativa e/o per attivare innovazioni didattico-organizzative, coerentemente con le indicazioni contenute nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto; essi si inseriscono e si integrano nella programmazione delle singole classi, offrendo contenuti e strumenti per il perseguimento degli obiettivi disciplinari e trasversali. I progetti previsti nella nostra scuola per l’anno scolastico 2018-2019 sono qui di seguito elencati:
– Progetto di plesso “La scuola nel paese”. Il progetto propone e coordina varie iniziative che accomunano le diverse classi, con lo scopo, da un lato, di valorizzare le risorse interne rinforzando la condivisione nel plesso e, dall’altro, di cogliere e promuovere le occasioni di incontro e collaborazione tra la scuola e la realtà territoriale.
Il percorso di progetto viene scandito, nel corso dell’anno, in momenti specifici in cui tutte le classi si mobilitano per un fine comune: le iniziative per Natale, la festa di Carnevale, la Giornata ecologica “Operazione Scuola Pulita”, – che mette in azione bambini ed adulti per la cura e il miglioramento degli spazi interni ed esterni all’edificio (aiuole, piante, arredi) – e la festa di fine anno, che riunisce bambini e famiglie intorno ai tavoli nel cortile della scuola grazie alla collaborazione dei volontari del Gruppo A.N.A.
– Educazione motoria: la scuola vuole proporsi come punto di riferimento per far crescere una cultura dello sport fondata sui valori etici e sociali, ove lo sviluppo delle abilità motorie di base si accompagna alla promozione del fair-play e delle capacità di collaborazione. In quest’ottica si garantiscono: le due ore settimanali di attività in palestra previste dall’orario nel P.O.F.; l’organizzazione dei corsi di nuoto per tutte le classi (nel periodo ottobre-dicembre); la collaborazione con le società sportive per la conoscenza di discipline diverse; la partecipazione agli incontri tra le classi dell’Istituto con le iniziative riferite al Giocosport. Quest’anno si riproporranno anche le attività dei progetti “Sport di classe” per le classi 4e e 5 e “Movimento 3 S” per le 1e, 2e; per le classi terze che non rientrano in nessuno dei due progetti si avrà cura di coprire l’attività con l’intervento delle società sportive. La disponibilità degli ampi spazi esterni, inoltre, favorisce i giochi spontanei di movimento nell’intervallo che segue il pranzo.
– Continuità: in verticale, si attua mediante la collaborazione tra i diversi ordini scolastici dell’Istituto, con incontri periodici e attività comuni con le scuole dell’infanzia e con iniziative di contatto con la secondaria di primo grado; tali iniziative sono coordinate dal pertinente Gruppo di lavoro di Istituto. In orizzontale, la continuità si realizza nella collaborazione con le famiglie e con la comunità territoriale, attraverso iniziative in cui enti, associazioni locali o singole persone – in qualità di esperti – partecipano alla realizzazione di percorsi didattici ed educativi nelle diverse classi (vedasi anche il Progetto di plesso).
– Plurilinguismo e potenziamento dell’insegnamento dell’inglese e del friulano: la scuola partecipa alle iniziative della “Giornata europea delle lingue” (26 settembre) con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare il patrimonio linguistico di cui molti alunni e famiglie sono portatori. L’insegnamento della lingua inglese – condotto da insegnanti di classe o comunque interni al plesso – trova particolare supporto nella disponibilità della lavagna interattiva in dotazione in tutte le aule, ma anche nella disponibilità di una piccola biblioteca in lingua e di altri sussidi digitali e non. Nelle classi 1e, 4e e 5e si sta proponendo o continuando, in collaborazione con l’Università di Udine, il percorso sperimentale di insegnamento dei suoni e dei corrispondenti grafemi basato sul modello didattico dei “Phonics”. Nelle 2e si proporrà un percorso sperimentale di “teatro in inglese”.
L’insegnamento della lingua friulana viene impartito secondo la normativa dalle insegnanti abilitate. L’approccio interdisciplinare e trasversale, attuato anche attraverso la predisposizione di percorsi CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto) caratterizza diverse esperienze nelle classi, coinvolgendo sia la lingua comunitaria che quella minoritaria.
– Progetto “Bambini in coro. In ogni classe le attività musicali vengono condotte da un’insegnante del modulo; anche per quest’anno è previsto l’arricchimento dell’offerta didattica, nel secondo quadrimestre, attraverso un ciclo di interventi di educazione al canto corale tenuti da un esperto qualificato. L’accademia di Natale e il concertino a chiusura dell’anno scolastico, dedicati alle famiglie, sono i due appuntamenti tradizionali previsti dal Progetto di plesso (vedasi); ad essi si aggiungono altre iniziative quale il concerto per gli ospiti della Casa di Riposo di Gemona, in dicembre, e la partecipazione ad eventi particolari promossi dagli enti territoriali.
– Teatro: tutte le classi parteciperanno a rappresentazioni teatrali proposte da enti o istituzioni del territorio (in particolare dall’ERT – Ente Regionale per il Teatro), grazie anche alla disponibilità per il trasporto offerta dal Comune.
– Educazione stradale: si prevedono una serie di azioni, in classe e poi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale/i Vigili Urbani/i Carabinieri/i Nonni Vigili, fuori dalla scuola, per un percorso di formazione e di responsabilizzazione degli alunni ai comportamenti corretti sulla strada e sulle piste ciclabili.
– Educazione al mangiar sano: da parecchi anni continua l’esperienza molto positiva della merenda sana, che viene fornita ogni giorno dalla ditta che fornisce i pasti (quest’anno la Dussman) per l’intervallo di metà mattinata. Essa consiste in frutta, intervallata a yogurt o pane.
– Educazione alla cittadinanza: cogliendo tutte le occasioni e le situazioni che si presentano, nelle classi e nel plesso vengono realizzate attività per la promozione della competenza di cittadinanza attiva nell’esperienza quotidiana (in particolare in forma di educazione alle emozioni e alle regole, ma anche di apprendimento collaborativo). Percorsi e momenti specifici nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza attiva sono la “Giornata ecologica” (in cui i bambini, insieme alle insegnanti e ad alcuni genitori, si prendono cura dell’ambiente), la partecipazione al Consiglio Comunale dei Ragazzi, l’adesione ad alcune proposte della Rete Sbilf “Strade di cittadinanza”, l’adesione a iniziative quali la Giornata delle Lingue e, per alcune classi target, alla Giornata dell’Europa e agli incontri con l’AFDS.
Le Reti: la scuola aderisce al progetto “In rete con lo Sbilf”, finalizzato a sviluppare una nuova modalità di comunicazione e realizzazione della didattica con il supporto delle tecnologie e alla promozione della cittadinanza attiva. Partecipa inoltre, nell’ambito dell’istituto, alla rete collinare “Collinrete”.
Il servizio di trasporto mediante gli scuolabus all’inizio e alle fine delle lezioni è stato esternalizzato e riorganizzato; per tale servizio è previsto un contributo da parte delle famiglie. Il Comune garantisce il trasporto per la partecipazione agli spettacoli teatrali,ai corsi di nuoto e agli incontri di Giocosport e contribuisce alle uscite didattiche nel territorio comunale e fuori comune.
Nella scuola funziona il servizio di preaccoglienza, su specifica richiesta dei genitori:
- preaccoglienza breve (max. 15’) e gratuita, assicurata dai collaboratori scolastici.
- preaccoglienza lunga (max. 45’) con personale qualificato fornito della cooperativa Europromos.
Il servizio mensa è affidato alla ditta Dussman; i pasti vengono preparati nelle cucine della scuola secondaria di 1° grado di Gemona secondo un menù allineato alle direttive regionali. La Dussman fornisce a tutti gli alunni anche la merenda di metà mattina.
“Sante Striche”, l’associazione dei genitori della scuola, da ormai dieci anni offre concreto, importante supporto alla realizzazione delle attività e dei progetti. La scuola collabora con la Parrocchia di Ospedaletto e con l’associazione CISO, con l’Amministrazione comunale e altri Enti locali (anche nell’ambito dei progetti di Istituto) e con diverse Associazioni Culturali e Sportive presenti sul territorio (Gruppo ANA Ospedaletto, associazioni delle varie discipline sportive, associazioni culturali e di servizi) per la realizzazione delle iniziative nell’ambito del Progetto di plesso e degli altri progetti in attuazione.